5.00
(1 Valutazione)

Module 3 : Educazione ambientale in gastronomia

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Caro partecipante,

È un piacere darti il benvenuto al Modulo 3: Sostenibilità ecologica in gastronomia! In questo modulo intraprenderemo un viaggio affascinante per comprendere l’impatto della produzione e del consumo di cibo sul nostro pianeta e scopriremo come nuovi paradigmi, come l’alimentazione a base di insetti, possano aiutarci a costruire un futuro migliore. 

Durante il corso, esplorerai concetti fondamentali come la riduzione dell’impronta di carbonio del cibo, l’agricoltura etica e il ruolo delle proteine alternative nella riduzione dei problemi ambientali. Il nostro obiettivo è offrirti dati e spunti che possano ispirarti a contribuire attivamente alla creazione di un sistema alimentare più sostenibile. 

Ti invitiamo a partecipare attivamente, porre domande e riflettere sui temi trattati. La sostenibilità in gastronomia riguarda tutti noi e, insieme, possiamo fare la differenza! 

Buon apprendimento, 

Il team IIG 

Module 3 Syllabus-Scriptita
Mostra di più

Contenuto del corso

Pretest per il Modulo 3

  • Module 3 Domande

Unit 1: Introduzione sulla Gastronomia sostenibile
1. Panoramica generale sulla situazione dei sistemi alimentari moderni: • Introduzione all'attuale "impronta" dei sistemi alimentari globali, compresi deforestazione, inquinamento e perdita di biodiversità. • Discussione sul consumo insostenibile delle risorse naturali e sulle implicazioni per il futuro dell'alimentazione. • Introduzione all'impronta di carbonio del sistema alimentare e al suo contributo ai cambiamenti climatici. 2. Importanza della sostenibilità del sistema alimentare per i ristoranti: • Il ruolo dei ristoranti nella modellazione della produzione e del consumo alimentare. • Vantaggi economici e sociali per i ristoranti che costruiscono una reputazione pro-ambiente. • Integrazione della sostenibilità nel modello di business dei ristoranti, nella creazione/procacciamento dei piatti e nella gestione dei rifiuti.

Unit 2: Impronta ecologica degli alimenti tradizionali vs. alimenti a base di insetti.
1. Impronta ecologica - CONFRONTO: o Confronto specifico delle risorse necessarie per la produzione di proteine tradizionali, come manzo, maiale e pollo, rispetto alle proteine degli insetti. o Efficienza energetica e rapporti di conversione del mangime tra insetti e bestiame tradizionale. o Analisi dell'impatto ambientale della produzione industriale su larga scala e dell’allevamento intensivo per gli alimenti tradizionali e per gli insetti. 2. Uso del suolo, consumo idrico ed emissioni di gas serra o Analisi dell’uso del suolo e dell’impatto sulla deforestazione nell’adozione degli insetti rispetto all’allevamento convenzionale. o Confronto tra le impronte idriche degli insetti e delle fonti proteiche tradizionali, con particolare enfasi sulla conservazione dell’acqua. o Esplorazione delle differenze nelle emissioni di gas serra – metano, CO₂ – tra il sistema convenzionale e la produzione di insetti. Qual è il potenziale di riduzione?

Unit 3: Regolamenti sul consumo di insetti e impatto ambientale in Europa.
1. Regolamento UE sui Novel Foods e il suo ruolo nella sostenibilità: o Panoramica sul Regolamento UE sui Novel Foods, che disciplina l'approvazione degli insetti per il consumo umano, garantendo sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. o Discussione su come il regolamento favorisca l'integrazione degli alimenti a base di insetti nel mercato europeo, promuovendo una minore impronta di carbonio e un ridotto utilizzo di risorse rispetto alle proteine tradizionali. 2. Standard ambientali nelle politiche di allevamento di insetti: o Esame degli standard europei relativi all'allevamento sostenibile di insetti, comprese efficienza delle risorse, gestione dei rifiuti ed eco-certificazioni. o Analisi di come queste politiche incoraggino pratiche ambientalmente responsabili nell'allevamento di insetti, in linea con gli obiettivi climatici e di sostenibilità dell'Unione Europea.

Unit 4: Approvvigionamento sostenibile e considerazioni etiche per gli alimenti a base di insetti.
1. Linee guida per un approvvigionamento sostenibile: o Strategie per sviluppare catene di approvvigionamento sostenibili per gli alimenti a base di insetti, dalla produzione al consumo. o Certificazioni e standard che garantiscono pratiche sostenibili nell’allevamento di insetti. o Meccanismi per la creazione di una filiera sostenibile per gli alimenti a base di insetti: dalla fattoria alla tavola. o Discussione sulle certificazioni e sugli standard che innalzano i criteri di sostenibilità nelle pratiche di allevamento degli insetti. 2. Sicurezza alimentare e regolamenti: o Panoramica sulla legislazione e sugli standard di sicurezza alimentare relativi all’allevamento e alla trasformazione degli insetti. o Sfide legate alla sicurezza alimentare dei prodotti a base di insetti, come allergeni e contaminanti. o Strategie per aumentare l’accettazione dei consumatori attraverso educazione, trasparenza e garanzia di qualità nei prodotti a base di insetti. 3. Questioni etiche nell’allevamento di insetti: o Aspetti etici legati all’allevamento e alla raccolta degli insetti, con particolare attenzione al benessere animale e all’impatto ecologico.

Unit 5: Allevamento di insetti e conservazione della biodiversità.
1. Ruolo dell’allevamento di insetti nella riduzione della deforestazione e della perdita di habitat: o Spiegazione di come l’allevamento su larga scala di insetti possa ridurre la necessità di espansione dei terreni agricoli, mitigando la deforestazione e la distruzione degli habitat naturali. o Analisi di come la transizione verso le proteine derivate dagli insetti possa contribuire alla protezione di foreste, zone umide e altri ecosistemi fondamentali per la biodiversità. o Studi di caso su allevamenti di insetti di successo e i loro sforzi per ridurre l’occupazione di habitat naturali. 2. Educazione dei consumatori e consapevolezza sulla biodiversità: o Strategie per sensibilizzare i consumatori sul ruolo del consumo di insetti nella tutela della biodiversità. o Approcci per evidenziare i benefici ambientali ed ecologici degli alimenti a base di insetti nei menu e nelle strategie di marketing. o Incentivare ristoranti e produttori alimentari a educare i consumatori sulle implicazioni delle loro scelte per la conservazione della biodiversità.

Test di competenza per il Modulo 3

Student Ratings & Reviews

5.0
Totale 1 Valutazione
5
1 valutazione
4
0 valutazione
3
0 valutazione
2
0 valutazione
1
0 valutazione
FF
3 mesi fa
audio migliorabile