5.00
(1 Valutazione)

Module 5 : Scienza e tecnologia alimentare nell’uso di ingredienti a base di insetti

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Caro partecipante,

Siamo entusiasti di darti il benvenuto al Modulo 5: **Scienza e tecnologia alimentare nell’uso di ingredienti a base di insetti**. Questo modulo rappresenta un passaggio fondamentale per approfondire il valore nutrizionale, la sicurezza, la sostenibilità e le applicazioni innovative degli ingredienti a base di insetti nell’industria alimentare. 

 

Durante questo modulo avrai l’opportunità di: 

 

✅ **Comprendere il ruolo chiave della nutrizione** e come gli insetti possono supportare la salute, il metabolismo e la prevenzione delle malattie. 

✅ **Esplorare gli insetti commestibili come soluzione sostenibile** per affrontare le sfide alimentari globali, grazie alla loro efficienza produttiva e al loro ricco profilo nutrizionale. 

✅ **Analizzare la produzione e la sicurezza degli ingredienti a base di insetti**, dalla fase di allevamento fino alla trasformazione in farine, oli e proteine funzionali. 

✅ **Approfondire le proprietà tecnologiche degli ingredienti derivati dagli insetti**, esaminando il loro impatto sulle formulazioni alimentari e sulle applicazioni industriali. 

✅ **Scoprire le applicazioni di mercato**, dagli usi tradizionali ai più innovativi, come gli alimenti stampati in 3D e le soluzioni per la nutrizione funzionale. 

 

Il futuro dell’alimentazione sostenibile passa attraverso nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione: sei pronto a farne parte? Ti invitiamo a esplorare i materiali, a partecipare attivamente alle discussioni e a sperimentare nuovi modi di integrare gli insetti nelle applicazioni alimentari moderne. 

 

Buon apprendimento e buon lavoro! 

Il team di Innovazione Gastronomica con Insetti

Module 5 Syllabus-Scriptita
Mostra di più

Contenuto del corso

Pretest per il Modulo 5

  • Module 5 Domande

Unit 1 : Il ruolo essenziale della nutrizione: supporto alla salute, al metabolismo e alla prevenzione delle malattie
● Il ruolo delle proteine, dei carboidrati e dei grassi sani nella produzione di energia, nella riparazione dei tessuti e nella funzione cerebrale. ● L'importanza di vitamine, minerali e fibre alimentari nella regolazione del metabolismo, nella risposta immunitaria e nella salute intestinale. ● Come una dieta equilibrata contribuisce alla prevenzione delle malattie e alla funzionalità fisiologica generale.

Unit 2: Insetti commestibili: una soluzione sostenibile e nutriente per le sfide alimentari globali
● Il valore nutrizionale degli insetti commestibili, inclusi proteine di alta qualità, grassi sani, vitamine essenziali (B12, E), minerali (ferro, calcio) e fibre alimentari derivate dalla chitina. ● I vantaggi ambientali dell'allevamento di insetti, come il minore utilizzo di acqua e suolo, la riduzione delle emissioni di gas serra e una maggiore efficienza rispetto all'allevamento tradizionale. ● La crescente adozione di prodotti a base di insetti nelle diete occidentali, con esempi delle loro applicazioni in barrette proteiche, snack e alimenti funzionali.

Unit 3 : Come vengono prodotti gli ingredienti a base di insetti e la loro sicurezza
● Il processo di produzione degli ingredienti a base di insetti, inclusi l'allevamento, i metodi di lavorazione e le misure di sicurezza per garantire prodotti di alta qualità. ● I benefici nutrizionali e ambientali dei prodotti derivati dagli insetti, con particolare attenzione al loro contenuto proteico, ai grassi sani e al minor consumo di risorse rispetto alle proteine tradizionali. ● Le sfide e le opportunità nell'accettazione da parte dei consumatori, nella conformità normativa e nell'espansione del mercato, comprese le applicazioni negli alimenti funzionali, nei nutraceutici e nelle fonti proteiche alternative.

Unit 4: Ingredienti derivati dagli insetti
● Il processo di produzione delle farine di insetti, inclusi sbollentatura, disidratazione, macinazione e potenziale fermentazione per migliorarne la funzionalità. ● Le proprietà funzionali delle farine di insetti, come emulsificazione, ritenzione idrica, gelatinizzazione, capacità schiumogena e stabilità termica, e il loro impatto sulle formulazioni alimentari. ● I diversi tipi di prodotti a base di insetti disponibili, tra cui farine pure di insetti, isolati proteici, granuli estrusi, oli e chitosano, con applicazioni nell'alimentazione, nella cosmetica e nella sostenibilità ambientale.

Unit 5: Applicazioni per il mercato
Applicazioni tradizionali degli ingredienti derivati dagli insetti, come la gommalacca e il colorante cocciniglia, nell'industria alimentare. ● L'evoluzione dei prodotti alimentari a base di insetti, dagli snack ad alto contenuto proteico e prodotti da forno fino a soluzioni innovative come gli alimenti stampati in 3D. ● Le sfide e le opportunità nell'aumento della produzione e nella standardizzazione degli ingredienti a base di insetti per una più ampia adozione nel mercato.

Test di competenza per il Modulo 5

Student Ratings & Reviews

5.0
Totale 1 Valutazione
5
1 valutazione
4
0 valutazione
3
0 valutazione
2
0 valutazione
1
0 valutazione
FF
3 mesi fa
Interessante