5.00
(1 Valutazione)

Module 2: Cosa sono gli insetti commestibili?

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Gentile partecipante,

È un piacere darti il benvenuto al Modulo 2: Metodi di progettazione del menù per spronare il consumo di insetti in gastronomia! In questo modulo esploreremo strategie pratiche e creative per rendere l’introduzione degli insetti nel panorama gastronomico non solo possibile, ma anche attraente.  In questo modulo, scopriremo le ragioni psicologiche che ci spingono a rifiutare nuovi ingredienti, e come superare questa resistenza con metodi persuasivi basati sulla fiducia, curiosità e unicità. Approfondiremo come le tecniche di menu engineering, le degustazioni strategiche, e le narrazioni coinvolgenti possano trasformare gli insetti da curiosità a delizie gastronomiche.   Con una intervista, basata sul dibattito pro/contro l’uso di insetti nella gastronomia, impareremo a valorizzare questi ingredienti e a presentarne l’uso in modo persuasivo e stimolante, in modo tale da “accendere” la voglia di avventura nei clienti.

Ti invitiamo dunque a partecipare attivamente, a porre domande e a sperimentare con creatività. La gastronomia sostenibile è una sfida che possiamo vincere insieme, innovando con ingredienti straordinari e sorprendenti. 

Buon apprendimento e a presto,

Il team IIG 

Email di chiusura 

Oggetto: Congratulazioni per aver completato il Modulo 2 del progetto IIG!

Module 2 Syllabus-Scriptita
Mostra di più

Contenuto del corso

Pretest per il Modulo 2

  • Module 2 Domande

Unità 1: Come proporre ingredienti rari e insoliti nel tuo ristorante per la sostenibilità economica e ambientale
● Radici evolutive dell'avversione verso il cibo e della resistenza psicologica. ● L'Effetto della Sola Esposizione (Mere Exposure Effect) e come la familiarità riduca l'avversione. ● Strategie per introdurre nuovi alimenti attraverso contesti familiari, fiducia e narrazione. ● Coinvolgere i cercatori di sensazioni con esperienze culinarie esclusive e avventurose.

Unità 2: Dall’Avversione all’Avventura: Strategie persuasive per proporre ingredienti rari ai clienti
● L'evoluzione storica di alimenti un tempo scartati (ad esempio, frattaglie e aragosta) fino a diventare piatti gourmet. ● La psicologia sociale che collega i cibi rari all'esclusività. ● Esempi di pratiche tradizionali che utilizzano tutte le parti di animali e piante, insieme a strategie per promuoverle, rinnovarne l'immagine, valorizzarne l'aspetto nutrizionale e presentarli efficacemente nei ristoranti.

Unità 3: La pratica di cibi rari e insoliti: progettare la strategia del tuo ristorante
● Educare sulla sostenibilità, l'etica e il valore culturale. ● Introdurre ingredienti rari in piatti familiari. ● Organizzare eventi interattivi e degustazioni a tema, in collaborazione con influencer. ● Enfatizzare la sostenibilità e l'approvvigionamento locale. ● Sfide culinarie ed esperienze ludiche.

Unità 4: Cibi rari e insoliti sostenibili: come promuovere un approccio responsabile al consumo di piante e carne e combattere la neofobia
● Evidenziare alimenti rari come le alghe per i loro benefici ecologici. ● Incoraggiare le pratiche "dalla testa alla coda" e "dalle foglie alla radice" per ridurre gli sprechi. ● Presentare ingredienti rari nell'alta cucina per sottolinearne l'esclusività. ● Utilizzare il racconto e esperienze interattive per educare i clienti. ● Enfatizzare il valore nutrizionale e la sostenibilità degli insetti. ● Casi studio.

Unità 5: Dibattito tra clienti
● Dibattito tra due clienti riguardo l'integrazione di ingredienti a base di insetti nella gastronomia, uno a favore (PRO) e uno contrario (CON). ● Due domande principali per il dibattito ▪ Qual è la tua opinione sull'incorporazione degli insetti nella gastronomia e adotteresti una dieta che includa proteine a base di insetti? ▪ Quali sono i potenziali benefici dell'uso di farina, proteine e ingredienti a base di insetti? ● Discussione sui temi evidenziati dalla European Cluster Collaboration Platform.

Test di competenza per il Modulo 2

Student Ratings & Reviews

5.0
Totale 1 Valutazione
5
1 valutazione
4
0 valutazione
3
0 valutazione
2
0 valutazione
1
0 valutazione
FF
3 mesi fa
Interessante