Module 6 : Strategie di marketing per il consumo di insetti in gastronomia

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Caro partecipante,

Benvenuto al Modulo 6: Strategie di Marketing per il Consumo di Insetti nella Gastronomia! Siamo entusiasti di averti con noi in questa straordinaria avventura, in cui scoprirai come trasformare gli insetti commestibili da semplice curiosità a tendenza culinaria riconosciuta. Questo modulo è la tua porta d’accesso per padroneggiare le strategie di marketing in un settore destinato a rivoluzionare la cucina moderna.

Nei prossimi sei unità, esplorerai un mondo di opportunità:

Scopri come la narrazione e la percezione possono cambiare gli atteggiamenti culturali nei confronti dei cibi a base di insetti, proprio come è successo con il sushi nei mercati occidentali (Unità 1).
 ✅ Esplora il potenziale del mercato globale, che da un’industria da 1 miliardo di dollari oggi è proiettata a raggiungere gli 8 miliardi entro il 2030, individuando i principali segmenti di pubblico, come gli eco-sostenitori e gli appassionati di cucina (Unità 2).
 ✅ Impara a creare brand accattivanti, trasformando il fattore “disgusto” in un’esperienza “deliziosa” grazie a un posizionamento strategico e a un design efficace (Unità 3).
 ✅ Padroneggia i canali di marketing digitali e tradizionali, dalle ricette su Instagram agli eventi di degustazione, per coinvolgere il tuo pubblico target (Unità 4).
 ✅ Utilizza la conformità normativa e l’etica come strumenti di marketing, rafforzando la fiducia dei consumatori e promuovendo la sostenibilità (Unità 5).
 ✅ Ispirati a storie di successo come Chapul ed Entomo Farms e scopri le tendenze future che modelleranno il settore della gastronomia a base di insetti (Unità 6).

Ogni unità prende vita attraverso video lezioni coinvolgenti e materiali di supporto scaricabili in PDF, fornendoti gli strumenti per non solo imparare, ma anche agire. Che tu sia uno chef, un marketer o un sostenitore della sostenibilità, questo modulo ti darà le competenze per guidare la trasformazione degli insetti commestibili in una tendenza culinaria di successo.

Module 6 Syllabus-Scriptita
Mostra di più

Contenuto del corso

Pretest per il Modulo 6

  • Module 6 Domande

Unit 1: Introduzione al Marketing della Gastronomia a Base di Insetti
• Spiegazione del motivo per cui il consumo di insetti, sebbene antico in alcune culture, affronta sfide percettive nei mercati occidentali. • Il potere del marketing nel colmare il divario percettivo attraverso la narrazione e la connessione emotiva (ad esempio, il percorso del sushi verso il successo mainstream). • Panoramica degli argomenti del corso: analisi del pubblico, branding, superamento dello stigma, marketing digitale, considerazioni normative e casi studio.

Unit 2: Capire il potenziale del mercato
● Panoramica del mercato degli insetti commestibili:** attualmente valutato a 1 miliardo di dollari, con una previsione di crescita fino a 8 miliardi di dollari entro il 2030 (CAGR del 24%). ● Segmenti demografici chiave: consumatori attenti all’ambiente, appassionati di salute, foodies e flexitariani. ● Preoccupazioni dei consumatori (es. paura dell’ignoto, stigma culturale) e opportunità (es. diversificazione dei prodotti, tendenze legate alla sostenibilità). ● Importanza della ricerca di mercato per affrontare sfide come normative e catene di approvvigionamento.

Unit 3: Branding e posizionamento dei prodotti a base di insetti.
• Definizione di branding: identità, valori e promessa; il suo ruolo nella differenziazione e nella costruzione della fiducia. • Strategie per l'identità del brand: valori fondamentali (es. sostenibilità), personalità (es. gourmet vs. accessibile) e design visivo (es. toni naturali). • Opzioni di posizionamento: cucina gourmet, focus sulla salute, sostenibilità o praticità quotidiana. • Superare il "fattore disgusto" attraverso design visivo, linguaggio e storytelling (es. analogia con il sushi).

Unit 4 : Canali e strategie di marketing
• Categorie di canali di marketing: digitale (siti web, SEO, PPC, email), social media (Instagram, TikTok, X, LinkedIn), content marketing (blog, video), media tradizionali (stampa, radio) ed eventi/partnership. • Strategie digitali: il sito web come vetrina, SEO per la visibilità, PPC per il targeting, email per la fidelizzazione. • Tattiche per i social media: contenuti specifici per piattaforma (es. ricette su Instagram, leadership di pensiero su LinkedIn). • Esempi pratici: eventi di degustazione, collaborazioni con chef e ottimizzazione basata sui dati tramite analisi.

Unit 5: Considerazioni normative ed etiche.
• Sfruttare le normative sulla sicurezza alimentare (es. Regolamento UE sui Novel Foods, standard FDA) come strumento per costruire fiducia attraverso certificazioni e trasparenza. • Marketing etico: allevamento sostenibile (es. ridotto consumo d'acqua), pratiche rispettose e storie di impatto sulla comunità. • Affrontare le preoccupazioni dei consumatori: sicurezza, allergeni e benefici ambientali tramite campagne mirate. • Iniziative di CSR: coinvolgimento della comunità, progetti ambientali e cause sociali come risorse di marketing.

Unit 6: Casi studio e trends futuri
• Caso studio 1: Chapul (USA) – Marketing educativo, branding strategico e innovazione nei sapori con barrette proteiche a base di grillo. • Caso studio 2: Entomo Farms (Canada) – Espansione delle catene di approvvigionamento, trasparenza e collaborazioni con chef. • Principali fornitori europei: Protix, Ÿnsect, Tebrio, ecc., con offerte di prodotti come farina di grillo e proteine derivate dalle larve della farina. • Tendenze future: diversificazione dei prodotti, avanzamenti tecnologici, accettazione mainstream e supporto normativo.

Test di competenza per il Modulo 6

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione